Lezione del liceo Kant al Centro Commerciale Casilino

Il 18 novembre all’Alessandrino. Presentazione del libro “Cuori Rossi” di Cristiano Armati il 21 novembre nella sede del liceo

Nel pomeriggio del 18 novembre 2008 un gruppo di studenti del Liceo Kant, accompagnati da alcuni docenti e da rappresentanti dei genitori, ha seguito una lezione “straordinaria” di fisica all’interno dei locali del Centro commerciale Casilino, in zona Alessandrino.

L’ingresso dei ragazzi è stato accolto con sorpresa e con cordialità dai molti clienti del centro commerciale e di molti commercianti ed operatori del settore che, incuriositi anche dall’andirivieni di alcuni fotoreporter che riprendevano lo svolgimento della lezione, si sono avvicinati ed hanno dialogato con i ragazzi stessi.

“Abbiamo deciso di venire a parlare di cultura nel luogo che ne rappresenta la negazione” – ha dichiarato uno dei ragazzi – “e siamo preoccupati per l’ipotesi di privatizzazione delle strutture destinate alla nostra crescita culturale. La conoscenza e la cultura non possono diventare merce di scambio, altrimenti sarebbero appannaggio solo delle classi più abbienti! Ad esempio, noi che frequentiamo un liceo di periferia, considerato eccellente, che fine faremmo?”.

Unica nota stonata è stato l’intervento della sicurezza, sollecitato dalla direzione del Centro commerciale, che ha fermamente esortato i ragazzi a sgomberare. Con grande senso di responsabilità (e con il disappunto dei clienti presenti) i ragazzi, pur avendo ricevuto la disponibilità del supermercato COOP (anch’esso ospite della struttura) a far proseguire la lezione presso la propria sede, hanno preferito allontanarsi.

Continuano, inoltre, le attività impropriamente definite “extrascolastiche” ma fortemente formative per i ragazzi.

Venerdì 21 alle ore 16.30 presso l’Aula magna del Liceo Kant, piazza Zambeccari, Cristiano Armati presenterà il suo libro “Cuori Rossi”.
Tale evento è stato organizzato in accordo tra docenti, studenti e genitori.
Prima di tale presentazione i ragazzi “esamineranno”, con alcuni docenti, le realtà espresse anche nel libro “Cuore nero”.
L’ iniziativa è stata ritenuta indispensabile dato il particolare fermento che pervade i giovani ed il clima di tensione e di contrapposizione sociale che si è volutamente creato.

“Le dichiarazioni rilasciate ai giornali da alcuni politici hanno fatto tremare le vene ai polsi riportandoci a scenari di un passato cupo che ha mortificato la voglia di cambiamento di una intera generazione”, ha affermato il Presidente del Consiglio d’istituto, Leonardo Loche il quale così continua “Il nostro Paese, non ancora rappacificato grazie anche alle forzature revisioniste (basti pensare alle dichiarazioni di un docente dell’Istituto Artistico di via di Ripetta tendenti a confutare la verità riguardo lo sterminio degli ebrei) ha bisogno ora più che mai, vista anche la difficile situazione economica, di coesione e di serenità. Ci adopereremo per questo con tutte le nostre forze”.

fonte: abitareA

Letizia Palmisano Giornalista Ambientale

La sostenibilità non è solamente nel saper fare, ma anche nel far sapere. Letizia Ecoblogger e giornalista ambientale