I racconti del Carrubo e i miei ricordi pugliesi d’infanzia

Fra i miei ricordi di bambina affiora l’immagine di mio padre che, durante le vacanze in Puglia, afferra dai rami di un albero una specie di banana appassita e bitorzoluta. Presa dalla curiosità, una volta, decisi di imitare mio padre e di assaggiare quello strano frutto e rimasi avvolta dalla sua dolcezza: si trattava del Carrubo. L’ha fatto anche nell’estate 2020 quando eravamo in vacanza in Puglia e – in visita alle chiese rupestri di Fasano – si è messo ad ammirare una pianta.

La Puglia mi manca proprio tanto. Fa parte di me e è una delle radici che sento più forti. Così quando ho scoperto la storia di Debora (grazie alla mia amica Maria Teresa!) e il suo impegno per valorizzare la biodiversità della mia terra, ho pensato che non avrei potuto non parlarvene.

La biofattoria: i Racconti del Carrubo

“I Racconti del Carrubo” è una bio fattoria, “custode di biodiversità”, nata a Mola di bari (BA) grazie all’opera di Debora Abatangelo e di suo marito Fabio. In un’oasi verde, popolata da tanti animali salvati dalla strada o dal macello, Debora e Fabio si occupano di apicoltura, di produzione di uova, olio, ciliegie, erbe aromatiche e di biocosmesi.

L’obiettivo di Debora e di Fabio è quello di avviare una piccola farm biologica con annessa struttura ricettiva il tutto edificato con materiali ecosostenibile e bio-sostenibili come paglia e legno e con murature di tamponamento in terra e paglia intonacate in terra cruda e facendo ricorso, per la produzione di energia elettrica, a impianti fotovoltaici.

Vita da… ecobiofattoria

Quando potrò ritornare nella mia amata Puglia, tra i buoni propositi vi è quello di andare nella biofattoria. Racconta Debora alla mia amica Giorgia:

“Quattro anni fa ci siamo resi conto che mancavano nel territorio luoghi e offerte che permettessero sia ai bambini che ai turisti di venire a contatto con la natura, di conoscere gli animali, di capire il valore di prodotti della terra. Mancava un punto di congiunzione tra turismo e agricoltura. Per questo la nostra fattoria avrà anche il laboratorio, per far sì che tutti possano mettere le mani in pasta e vivere in prima persona la produzione in fattoria”.

Ecobiocosmesi made in Puglia

I profumi della biofattoria sono quelli delle mie estati e in questo periodo di confini tra quattro mura, potermi concedere di riassaporarli, è stata una piccola grande gioia.

Non possono non fare i complimenti a Debora! La gamma dei prodotti per è davvero ampia: spaziando da creme corpo, gel lenitivo, bagno doccia a scrub corpo- ma tutta contraddistinta dall’essere biologica, vegana e naturalmente cruelty free. Gli ingredienti impiegati per la produzione dei prodotti di biocosmesi sono quelli della tradizione agricola pugliese: olio di oliva, mandorle, olii essenziali, piante aromatiche, lavanda, fico, rosmarino, calendula (per le pelli più delicate come quelle dei bambini) e, ovviamente, il carrubo. La natura biologica dei prodotti di biocosmesi de “I Racconti del Carrubo” non si limita al contenuto ma si estende anche al packaging che è realizzato in pet 100% riciclato.

In attesa di poterci andare… sappiate che i prodotti sono disponibili anche online e, spediti in tutta Italia, portano una ventata di Puglia direttamente a casa.

Letizia Palmisano Giornalista Ambientale

La sostenibilità non è solamente nel saper fare, ma anche nel far sapere. Letizia Ecoblogger e giornalista ambientale