Come condividere lo schermo su Google Meet continuando a vedere gli studenti
La pandemia ci ha obbligati a cambiare tutte le abitudini della nostra vita e una svolta radicale ha riguardato in particolar modo tutto il campo dell’istruzione: la didattica è diventata virtuale a distanza e le lezioni si tengono online tra schermi condivisi e presentazioni di lezioni e compiti.
Dalle lezioni in presenza in classe, durante le quali sia i professori che gli alunni di tutte le età si confrontavano e interagivano faccia a faccia, siamo passati in molti casi alle lezioni online. Questo ha riguardato anche me nei corsi di formazione in cui sono docente.
Peraltro sarà capitato più o meno a chiunque lavori al computer il dover usare piattaforme per “call” (termine diventato di uso comune come “caffè” oramai) o per dare informazioni, far vedere come funziona un software e così via.
Fortunatamente, la tecnologia aveva già fatto passi da gigante nel proporre agli utenti del web delle soluzioni facili da utilizzare, per effettuare chiamate, riunioni, incontri, eventi online come Google Meet, Skype, Zoom (e chi più ne ha, più ne metta, ogni mese se ne aggiunge una!). Il bello è che questi strumenti sono sempre stati in gran parte gratuiti (o disponibili in modalità “fremium”) cosa che ne ha moltiplicato gli utilizzi.
Ho chiesto a una meravigliosa Wonder Woman di aiutarmi per realizzare alcuni fermo immagine e aiutarmi a spiegare come ho risolto con un trucco davvero casalingo uno dei problemi che mi è stato posto di recente.
L’importanza di guardare gli alunni in faccia online anche mentre condivido slide e documenti
Se tali strumenti hanno consentito spesso di tenere in qualche modo un rapporto (riunione, lezione, spiegazione che sia), le difficoltà come sappiamo non sono mancate. Non posso qui cercare di spiegare tutte le soluzioni che personalmente mi sono inventata. Ma ho pensato di fare un post specifico in relazione a una determinata problematica.
Quando non si è dal vivo, faccia a faccia, il lavorare e seguire gli studenti da “computer a computer”, può non essere semplice. Un’amica che tiene un corso privato e quindi usa google meet mi spiegava che mentre lei condivideva slide e schede sullo schermo, non riusciva a vedere gli studenti che avevano campo libero per distrarsi.
Quando si condividono dei contenuti (slide o immagini), chi le presenta perde il contatto visivo con gli altri partecipanti e sullo schermo ha solitamente solo il documento che sta condividendo.
D’altra parte, se vai su MEET mentre presenti slide o altri documenti, non riesci – all’interno della piattaforma – a vedere cosa stai condividendo (se non in piccolissimo in alto a destra!)
Gli stessi insegnanti trovano quindi spesso difficoltà a tenere lezioni online, senza poter guardare i loro alunni non essendo sereni nel sapere come si stiano comportando.
Questo articolo vuole essere, un tutorial, una guida per tutti gli insegnanti che nello specifico utilizzano Google Meet, che vogliono continuare a vedere i loro studenti durante la video-lezione e che non vogliono installare ulteriori app.
Cos’è Google Meet?
Se non conoscete Google Meet, vi lascio qui una piccola introduzione. Google Meet è un’applicazione di teleconferenza che puoi installare facilmente sul tuo computer ed è un prodotto sviluppato dallo stesso Google. Ogni “Meet”, quindi ogni incontro che si organizza può ospitare fino a 100 profili partecipanti. Da qualche parte ho letto che da marzo 2021 sarà limitato a un’ora ma non ho ricevuto ancora mail a riguardo.
Le aziende, le scuole ed altri enti e organizzazioni, possono usufruire di alcune funzionalità avanzate in Google Workspace. Queste estendono il numero dei partecipanti a 250 e danno la possibilità di avviare un live streaming con 100.000 spettatori in un unico dominio.
Indicazioni per iniziare ad utilizzare Google Meet sul computer
È possibile scaricare Google Meet sia sullo smartphone che usarlo sul computer personale. Personalmente, consiglio di utilizzarlo tramite il computer, per una gestione più facile e ottimizzata del programma. Sul pc (o desktop) sarà molto più semplice seguire le mie indicazioni e molto più comodo tenere la lezione, avendo un grande schermo davanti agli occhi.
Il primo ed unico requisito che richiede Google Meet è di possedere un Account Google, nel caso si utilizzi come un utente privato. Da qualunque browser recente su un computer si può avviare o partecipare a una riunione Meet tramite il bottone che verrà scelto: “Nuova riunione” se si deve organizzare ex novo, “Inserisci un codice o un link” se si dispone già di un link per una riunione già impostata.
Nel caso si disponga solo dello smartphone o del tablet, è necessario scaricare l’app gratuita Google Meet.
Se lo si mette in uso con l’account Google Workspace della scuola, bisogna fare attenzione: un amministratore dell’account Google Workspace dovrà attivare Meet per la tua organizzazione. Successivamente, per creare una riunione video, si dovrà accedere all’account Workspace in questione. Potranno partecipare alla riunione video tutti coloro che fanno parte dell’organizzazione e che riceveranno il link.
Una volta dentro la riunione, ci sono molte funzionalità da poter mettere in pratica, per un miglior rendimento della videochiamata. Di recente è stato introdotta la possibilità di personalizzare il proprio sfondo, ma si può anche:
- scrivere messaggi nella chat di gruppo pubblica
- aggiungere in diretta persone mancanti
- aprire una lavagna (chiamata Jam), dove poter scrivere
- modificare il layout di visualizzazione di tutti i partecipanti
- inserire sottotitoli
- condividere lo schermo.
L’ultima opzione è quella di cui gli insegnanti hanno spesso più bisogno.
Come condividere lo schermo su Google Meet
I passaggi sono molto semplici e la prima cosa da fare è partecipare a una riunione Meet. In seguito, in basso a destra troverete un box con su scritto “Presenta ora” dove dovrete cliccare e selezionare Il tuo schermo intero – Una finestra – Una scheda.
Io sono riuscita a far funzionare tutto con la funzione “finestra“. In questo caso ad esempio mostro una foto. Prima consiglio di creare una cartella di immagini da presentare così da averle già tutte assieme e di farle scorrere.
Come illustrato nella prima immagine dell’articolo, se guardate le slide o il documento, non riuscirete a vedere gli altri partecipanti su meet. Se guardate dentro il software non vedrete il documento. Come si può ovviare a questo?
Come vedere gli studenti, mentre si condivide lo schermo su Google Meet
Questo è il mio personale suggerimento per continuare a vedere i vostri studenti, mentre presentate il vostro materiale. Sicuramente è una soluzione “fai da te”. Vi assicuro che è più facile a farsi che a leggersi! Senza usare altre app o estensioni.
👉🏻 Innanzitutto, riducete le finestre del browser e 👉🏻 aprite la prima immagine della cartella. Se si apre a tutto schermo, riducetelo.
Ora cliccare su 👉🏻 “Presenta ora”, scegliere “Una finestra” e selezionare la prima immagine della cartella. Il risultato finale sullo schermo sarà questo: le immagini a destra e sarà la stessa che vedrà lo studente sullo schermo. In questo modo potrai vedere tutti gli studenti e l’immagine presentata.
👉🏻 Al posto di “stai presentando a tutti – interrompi presentazione”, gli studenti vedranno questo:
Se userete la freccia, se la muoverete, si vedrà sullo schermo condiviso. Se dovete indicare un oggetto nell’immagine: vedi il quadrato giallo nell’immagine seguente. Una cosa utile da sapere è che se si raggruppano tutte le immagini in una cartella, si potrà andare avanti modificandole usando le frecce della tastiera, come una vera e propria presentazione, come in foto!
Se volete condividere una sequenza di slide ma non in formato foto vi do altre 2 alternative
Il problema con le slide è che quando faccio partire la presentazione mi vanno a schermo intero. Son riuscita a trasmetterle su MEET continuando a vedere gli altri interlocutori in 2 altri modi.
- Una volta le avevo realizzate con Canva, e le ho direttamente scorrere in modalità presentazione “online” dividendo lo schermo a metà.
- Un’altra volta ho trasformato le slide in pdf e ho fatto esattamente come per la foto: metà schermo con le slide e l’altra metà con meet!
Per terminare la presentazione, basta cliccare nella finestra della riunione Meet “Interrompi presentazione” oppure in basso su “Stai presentando – Interrompi presentazione”.
Informazioni e consigli utili prima di utilizzare Google Meet
Per condividere lo schermo e continuare a vedere gli altri partecipanti con Meet, non c’è una soluzione alternativa da quella appena illustrata, né cambiando configurazione né con la figura lavagna.
Ho anche fatto una prova con accessi da due account differenti dallo stesso pc, ma il risultato è stato deludente: anche con il microfono con audio chiuso, c’era comunque un fastidioso rimbombo.