Guida Galattica per nonni e nonne del terzo millennio: il libro che regalerò ai nonni di mio figlio
Crescere un figlio è un’avventura meravigliosa ma piena di insidie e lo so perché sono divenuta mamma negli anni ’10 del terzo millennio.
Pur essendo esperta del mondo della tecnologia, dei computer e dei social, debbo confessare che talvolta mi sembra di stare “un passo indietro” rispetto a mio figlio e, da donna, affrontare il suo mondo di piccolo uomo rappresenta una sfida anche perché abbiamo due caratteri e gusti diversi.
Sulla base di queste premesse e osservando le mie dinamiche familiari assisto alle difficoltà che i miei genitori incontrano con un nativo digitale come Brunello che sta crescendo in un mondo dove si parla quotidianamente di app, di Covid-19, di transizione ecologica e di tanti temi difficili da metabolizzare anche da parte di persone adulte.
I nonni, del resto, sono una risorsa fondamentale per la crescita di un bambino (e per la sopravvivenza dei suoi genitori) e, se mamma e papà non si nasce ma si diventa, anche per i nonni può essere importante ricevere qualche consiglio e noi quando abbiamo deciso di avere un figlio, ci siamo (sinceramente) prima appurati di avere i nonni come preziosi alleati.
Un libro per amico (di genitori e nonni) “Guida Galattica per nonni e nonne del terzo millennio”
Ricordo ancora quando ero incinta e al consultorio l’ostetrica volle incontrare i nonni per dire loro come non sostituirsi a noi genitori ma affiancarci. Quanto apprezzai quell’incontro che mi fece pensare a un aspetto: in commercio sono disponibili migliaia di prodotti editoriali (libri, riviste, etc etc) che offrono una guida e suggerimenti alle mamme e ai papà mentre è difficile trovare analogo materiale per i nonni. Questo, forse, dipende dal fatto che, da sempre, si pensa che siano i genitori a dover educare i propri bambini mentre ai nonni spetta il compito di viziarli. Oggi, tuttavia, i bambini passano spesso più tempo libero con i propri nonni che con i propri genitori e quindi è necessario un “corso di aggiornamento” per persone che, all’interno di una famiglia, rappresentano molto di più che dei pratici ed economici babysitter.
In questi giorni è uscito “Guida Galattica per nonni e nonne del terzo millennio” (Ed. San Paolo) di Mattia Mascher, esperto di educazione ambientale, cooperativa e di comunicazione sociale e non ho potuto non prenderlo per regalarlo ai miei genitori … solo dopo, però, averlo io stessa letto.
La Guida Galattica – spaziando su temi tra loro eterogenei come l’educazione, l’ecologia, la cittadinanza attiva, il valore della testimonianza – rappresenta uno strumento utilissimo per i nonni (e non solo per loro) per arricchire il rapporto vissuto quotidianamente con i nipoti e per aiutarli a crescere quelli che saranno i cittadini di domani.
Di pagina in pagina ho ad esempio scoperto che sono suggeriti film e libri che io stessa ho suggerito a mio padre e mia madre (come La nostra casa è in fiamme, ad esempio). Su molti aspetti i miei genitori sono assolutamente “eco-nonni” però alcuni aspetti potrebbero anche migliorarli… Donare loro il libro sarà un modo per spiegare ai nonni perché non serve affogare i nipoti di regali come anche di quanto la noia sia importante per la mente di un bambino.
Fra le tante, una frase mi ha colpito:
“Sei sono le cose che dobbiamo riuscire a far germogliare nei più piccoli per vincere le sfide del millennio: una curiosità caparbia, la fiducia nell’altro, lo spirito di cooperazione, il senso della meraviglia e dello stupore, l’importanza della solidarietà, l’urgenza di rispettare la natura e le persone”.