Salta al contenuto
giovedì, Febbraio 2, 2023
Ultimo:
  • Di cosa parla “St. Louis. Il coraggio di un capitano” di Sara DellaBella e Alessio Lo Manto (Round Robin editrice)
  • BRUNCH & LIBRO da Mademoiselle Vintage per parlare del libro e condividere insieme idee e stili di vita ecosostenibili
  • Mozziconi ovunque! Come fronteggiare questa “epidemia”? Ne parliamo a Fattacci (Radio Cusano Campus e Cusano Italia TV) con i The Cerebros
  • #LetinBolletta: come capire quanto spendiamo al kWh. Parte 1 di guida alla bolletta elettrica
  • Ecovisioni di Marco Gisotti (video) recensione!
Letizia Palmisano Giornalista ambientale, ecoblogger 2.0

Letizia Palmisano Giornalista ambientale, ecoblogger 2.0

La sostenibilità non deve essere solo nel saper fare ma anche nel far sapere

  • Social media
    • Facebook
    • ODGsocial
    • social media marketing
    • twitter
    • web marketing 2.0
    • whatsapp
    • Instagram
    • YouTube
  • Econews
    • consigli per un matrimonio (più) eco
    • cuciniamo a minor impatto ambientale
    • ecogenitori
    • foto
    • Io mi indigno ancora
    • Riflessioni
    • Soluzioni eco-logiche
    • Vi segnalo….
  • Eventi
    • Roma
  • Letizia Palmisano Giornalista Ambientale
    • I miei articoli
    • Recensioni di libri e film su ambiente, sostenibilità, social e web 2.0
  • (Prima leggi e poi) Contattami
Primo piano Soluzioni eco-logiche 

Marco Gisotti “termografato” a KlimaHouse 2014 spiega come diagnosticare lo stato degli spifferi e delle dispersioni di un edificio

30 Gennaio 201427 Febbraio 2020 Letizia Palmisano Giornalista Ambientale klimahouse, marco gisotti, tekneco, termografia

gisottitermografia.

La termografia mi ha sempre affascinato. Potrei spendere parecchi caratteri per raccontarvela (ho scritto anche degli articoli in passato). Ma Marco Gisotti lo fa magistralmente in questo video.

Correlati

  • ← L’Italia mangiata dal cemento. Un video mostra l’agro romano che scompare
  • #EcosistemaRischio. I dati allarmanti diffusi da Legambiente sul dissesto idrogeologico: A rischio di frane e alluvioni 6 milioni di italiani →

Letizia Palmisano Giornalista Ambientale

La sostenibilità non è solamente nel saper fare, ma anche nel far sapere. Letizia Ecoblogger e giornalista ambientale

Potrebbe anche interessarti

sono finite le risorse per il Pianeta

Agli Europei servirebbero 2,8 pianeti. Abbiamo terminato le “nostre” risorse della Terra. Da domani ci indebitiamo col futuro

9 Maggio 20196 Gennaio 2020 Letizia Palmisano Giornalista Ambientale

#SaveTheArtic e gli attivisti di #GreenPeace.Firmiamo tutti la petizione #colpevolidipacifismo

5 Ottobre 201319 Marzo 2021 Letizia Palmisano Giornalista Ambientale
come bloccare in alto un tweet sulla pagina twitter

Fissa in cima al tuo profilo Twitter il tuo Tweet. L’opzione del nuovo profilo

16 Aprile 20141 Settembre 2020 Letizia Palmisano Giornalista Ambientale

Eco Connection Network & Team

LetiziaPalmisano.it fa parte dell’Eco Connection Network

Letizia Palmisano

Giornalista ambientale, social media e influencer specialist. Seguimi sui social per saperne di più

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • YouTube

Facebook

Facebook

Chi cerca trova

Sfoglia le categorie

Letizia Palmisano giornalista ambientale, social media + influencer strategist

Sono giornalista (ambientale) dal 2009, ma scrivo di ambiente dal 2002. Ecoblogger dal 2003. Amo la comunicazione 2.0, i social e l’interattività del web. Sono un ufficio stampa 2.0 in particolar modo di aziende della green economy. Credo nella potenza degli esempi positivi, per questo mi occupo anche di Green influencer!

Puoi copiare i testi (linkando la fonte), non le immagini

La licenza Creative Commons è solamente per i testi. Le foto invece sono di proprietà o di chi me le ha fornite o delle banche dati da cui le acquisto
Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.

Sono (felicemente) giornalista freelance Partita IVA 10937041001

Pagine del sito

  • Io, giornalista ambientale
  • Io, social network e l’influencer strategy
  • (Prima leggi e poi) Contattami
  • Privacy Policy e cookie

Iscriviti alla mia Newsletter

Non perdere gli aggiornamenti sulle mie news!



By subscribing, you agree with Revue’s Terms and Privacy Policy.
Copyright © 2023 Letizia Palmisano Giornalista ambientale, ecoblogger 2.0. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.