eco blogger ed econewsRecensioni di libri e film su ambiente, sostenibilità, social e web 2.0

16 Donne Favolose divengono storie per bambini e ragazzi grazie a tartarughe, farfalle e civette

A Cernusco sul Naviglio, in provincia di Milano vi è un Murales bellissimo dal titolo “…Cernusco e un po’ più là” dedicato alla storia e alle tradizioni della città, ma con uno sguardo sul mondo e su domande suscitate dai misteri dell’Universo realizzato tra il 2020 e il 2021 grazie all’associazione ColorEsperanza APS della quale fa parte un mio caro amico di nome Roberto Codazzi.
Il dipinto rende omaggio a 16 donne di tutto il mondo che si sono messe in gioco per migliorare la società in cui vivono o hanno vissuto. 16 volti che incrociano gli sguardi dei passanti e le bambine e i bambini che si recano alla vicina scuola. Donne la cui storia non può lasciare indifferenti per quel che hanno fatto per i loro territori, i loro Paesi e le persone che li abitano.
Purtroppo però, sebbene siano davvero “Donne Favolose” a mala pena spesso se ne conosce solo il nome. Come poter trasmettere a tutti i loro valori? Come raccontare perché ognuno di noi dovrebbe far propri i loro insegnamenti e in particolar modo ai più giovani? Il Murale era si un primo passo ma non sufficiente. Così da quel lavoro ne è nato un libro bellissimo dal titolo appunto “Donne Favolose” (AA.VV. Porto Seguro editore) nel quale le nostre eroine diventano capre, tartarughe o farfalle, gli animali vivono in società molto simili a quelle umane e le biografie diventano 14 favole che raccontano in maniera inconsueta le loro storie, soffermandosi su diritti, istruzione e libertà. Animali parlanti, luoghi incantati e prove eroiche sono metafore per la passione di 14 grandi donne, tra cui attiviste, giornaliste e scienziate, che hanno contribuito a rendere il nostro mondo un posto un po’ più accogliente per tutti.
Autrici e autori sono provengono da culture e mondi molto distanti, dall’America Latina, dagli Stati Uniti, dalla Spagna e, naturalmente, dall’Italia testimoniando come vi siano ovunque gli stessi valori universali e la stessa incrollabile determinazione a tenere accesa la fiamma della speranza.
Tutti insieme gli autori hanno realizzato un volume pensato per i bambini della scuola primaria (direi dagli 8 anni in sù) e della scuola secondaria di primo grado – ma ideale anche per gli adulti – composto da favole scritte con stili diversi, tutte orientate a far assaporare un po’ di quel gusto per la libertà, la giustizia, la ricerca, l’altruismo che ha animato la vita di queste donne.

Perché Donne Favolose mi ha commosso e emozionato

Il libro l’ho letto prima da sola, dopodiché – commossa per molti dei racconti – ho deciso di selezionare alcune storie che ho ritenuto che mio figlio Bruno di otto anni e mezzo non potesse non conoscere. Sono partita da Maria Montessori che nel libro è una Civetta che si prende cura degli scoiattoli perché mi ha ricordato quanto siano state importanti le insegnanti giuste nella vita di mio figlio e di come alcune sbagliate abbiano rischiato di danneggiarlo. Ho soffocato le lacrime leggendo di Ilaria Alpi, Berta Caceres e Marielle Franco. Ho scoperto ci fossero Asia Ramazan e le sorelle Mirabal e tante altre figure femminili alle quali va la mia stima e la mia riconoscenza.
Ecco le donne a cui sono stati ispirati i racconti
Asia Ramazan – Kurdistan
Berta Caceres – Honduras
Edna Glukman – Israele
Ilaria Alpi – Italia
Marielle Franco – Brasile
Sorelle Mirabal – Repubblica Dominicana
Maria Montessori – Italia
Patricia Gualinga – Ecuador
Rita Levi Montalcini – Italia
Waris Dirie – Somalia
Margherita Hack – Italia
Angela Davis – USA
Leymah Gbowee – Liberia
Malala Yousafzai – Pakistan
Le autrici e gli autori
Ginevra Borgnis, 1992. Samurai al servizio della scrittura che ha fatto della passione per le storie una ragione di vita. Vive e scrive a Milano.
Alejandra Carreño, 1983, cilena, dottoressa in Antropología, professoressa universitaria e investigatrice. Vive e lavora in Cile.
Roberto Codazzi, 1980, educatore e cooperante. Vive e lavora in Italia col cuore in Repubblica Dominicana.
Alejandra Duarte, colombiana, docente di lingua e letteratura, ha un master in educazione.
Marco Erba, 1981. Insegnante di letteratura e scrittore. Vive e lavora in Italia.
Sara Genovesi, 1995. Laureata in Lettere moderne, famelica di storie e bulimica di parole. Scrive a Milano e riflette in Toscana.
Alyana Guidotti, nata nel 1996 in Illinois, è appassionata di studi internazionali, ha vissuto tra Ecuador, Repubblica Dominicana, Spagna e Stati Uniti.
Francesca Mambelli, 1992. Laureata in lettere e fondatrice di Kebab & Proust. Sopravvive e lavora in Italia.
Glenny Martínez López, 1997. Docente di lingua e letteratura. Vive e lavora in Repubblica Dominicana.
Alessandro Mauri, 1977, docente e consulente di storytelling. Vive e lavora in Italia.
Yonathan Michel Meza. Venezuelano, classe 1977, laureato in lettere ispaniche, docente di spagnolo in università e licei.
Lorena Moncada, classe 1984. Venezuelana, professoressa di lingua e letteratura ispanoamericana. Vive attualmente in Canada.
Yadira Pichardo, classe 1978. Nordamericana. Professoressa di inglese. Vive attualmente a Salcedo, Repubblica Dominicana.
Maria Elisabetta Ranghetti, 1977. Scrittrice e blogger. Vive e lavora in Italia.
Ana Luisa Reyes, classe 1994, docente e studiosa dei fenomeni sociali. Vive e lavora in Repubblica Dominicana.
Francesca Rossini, 1994. Lettrice che aspira a fare della scrittura il suo lavoro principale. Vive a Milano ma vuole girare il mondo.
Juani Sánchez, classe 1961. Spagnola, professoressa universitaria di neuroscienza e chimica a Santiago, Repubblica Dominicana.

Letizia Palmisano Giornalista Ambientale

La sostenibilità non è solamente nel saper fare, ma anche nel far sapere. Letizia Ecoblogger e giornalista ambientale